Il cancro dell'ovaio colpisce le ovaie. Tutte le persone che hanno le ovaie possono ammalarsi. La forma più comune è il cancro ovarico epiteliale. Alcune malattie sono ereditarie.
Il cancro dell'ovaio colpisce le ovaie. Tutte le persone che hanno le ovaie possono ammalarsi. La forma più comune è il cancro ovarico epiteliale. Alcune malattie sono ereditarie.
Il carcinoma ovarico è un tumore maligno delle ovaie. Un tumore è maligno quando le cellule del corpo si moltiplicano in modo incontrollato. Moltiplicandosi, formano un tumore a partire dal tessuto corporeo.
Tali tumori possono crescere nel tessuto sano, danneggiandolo. Le cellule di un tumore maligno sono chiamate cellule tumorali.
Le cellule tumorali possono diffondersi in tutto il corpo. Lo fanno attraverso i vasi linfatici e i vasi sanguigni. Quando le cellule tumorali si accumulano in altre parti del corpo, si formano le metastasi. Queste ultime sono accumuli di cellule tumorali.
Il cancro dell'ovaio può formare metastasi:
Tutte le persone che hanno le ovaie possono ammalarsi di un cancro ovarico. Questo può riguardare donne, uomini transessuali e persone non binarie.
Le persone con cancro ovarico spesso non hanno sintomi evidenti per molto tempo.
Se questi disturbi sono presenti da tanto tempo, ne parli con il medico. Si rivolga alla Sua ginecologa o al proprio ginecologo in caso di:
Questi sintomi potrebbero originare da cause diverse dal cancro ovarico. Tuttavia, Le consigliamo di contattare un medico.
Alcune sostanze sono note per il loro potenziale cancerogeno. Questo non implica che queste causino necessariamente la malattia. Ma aumentano il rischio di sviluppare un cancro.
Non è chiaro perché una persona si ammali di cancro e un'altra no. Non è colpa di nessuno se si ha un tumore. Il cancro può colpire chiunque.
Tuttavia, alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un cancro ovarico. Ecco i più importanti:
È possibile che diverse donne tra i Suoi parenti abbiano avuto il cancro all'ovaio o al seno. Questo potrebbe indicare una predisposizione ereditaria. Ecco i fatti che potrebbero indicarlo:
Se uno di questi eventi si è verificato nella Sua famiglia, è molto più probabile che Lei abbia una predisposizione ereditaria al cancro. Le consigliamo di parlarne con il Suo ginecologo.
Oppure contatti un centro di genetica medica. Gli specialisti possono chiarire in modo approfondito se un test genetico è consigliabile nel Suo caso. Questo vale dal punto di vista medico.
Durante un test genetico, i medici analizzano il Suo materiale genetico. Verificano la presenza di cambiamenti nei geni. I medici sanno che alcuni di questi cambiamenti possono causare il cancro.
Se Lei è ancora in salute, un test genetico può chiarire se ha una predisposizione ereditaria.
Se Lei ha già un tumore, potrebbe essere utile sottoporsi a un test genetico. Se il risultato del test è positivo, può procedere come segue: Può informare i Suoi familiari. Questo perché anche altri Suoi parenti potrebbero essere colpiti.
Per combattere il cancro ovarico, i medici usano farmaci efficaci. Questi farmaci possono essere utili anche per chi ha una predisposizione genetica al tumore.
Trova informazioni dettagliate su questo tema negli opuscoli «Il cancro ereditario del seno e dell'ovaio» e «Predisposizione genetica al cancro». Può ordinare o scaricare l'opuscolo nello shop online.
Maggiori informazioni sul cancro ereditario e sullapredisposizione genetica.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.