Il trattamento viene pianificato in un tumor board. Medici di diverse aree specialistiche si incontrano per discutere i risultati degli esami di accertamento.
Il trattamento viene pianificato in un tumor board. Medici di diverse aree specialistiche si incontrano per discutere i risultati degli esami di accertamento.
Dopo la riunione del tumor board, il Suo medico curante Le illustrerà il trattamento più adatto per Lei.
La scelta del trattamento dipende dai seguenti fattori:
Può fare domande in qualsiasi momento sulla scelta del trattamento. Chieda di spiegarle l’intero processo e le eventuali conseguenze del trattamento. Ha il diritto di richiedere un secondo parere medico, rifiutare un trattamento o chiedere del tempo per riflettere.
Ponga le Sue domande al medico o al personale infermieristico. Ad esempio:
L’esperienza dell’équipe curante può essere determinante. Questo vale per il decorso della malattia e per la qualità della vita della persona ammalata.
Ci sono diverse opzioni per il trattamento del cancro alla prostata. È fondamentale che Lei riceva informazioni dettagliate a riguardo. Questo vale sia per i benefici sia per i possibili effetti collaterali dei trattamenti.
Si prenda il tempo necessario per parlare dei trattamenti e fare tutte le domande che ha. Può farsi accompagnare da una persona di fiducia. Scriva le domande a casa, così da non dimenticarle durante l’incontro.
Potrebbe desiderare di parlare del disagio psichico o sociale causati dalla malattia. In questo caso, la consulenza psiconcologica è una soluzione che farebbe al caso Suo.
Durante la consulenza psiconcologica, parlerà degli aspetti legati alla malattia. Questi possono includere paure, preoccupazioni o difficoltà sociali, oltre agli aspetti medici.
Contatti le Leghe cantonali o regionali contro il cancro o il servizio di consulenza InfoCancro della Lega svizzera contro il cancro.
Può richiedere un secondo parere medico in qualsiasi momento. Il personale medico e infermieristico è a conoscenza di questa possibilità. Invierà la Sua documentazione al medico da Lei scelto. Può anche richiedere i risultati degli esami.
L’assicurazione sanitaria obbligatoria copre i costi per gli esami, il trattamento e le conseguenze del cancro. Invece, l’assicurazione complementare copre prestazioni come, ad esempio, il reparto privato in ospedale.
Il medico presenterà la richiesta di copertura dei costi alla Sua assicurazione sanitaria. Il trattamento inizierà solo quando la compagnia assicurativa avrà confermato l’assunzione dei costi del trattamento.
Una parte dei costi del trattamento sarà a Suo carico. Il Suo contributo ai costi si compone come segue:
È in dubbio se la Sua assicurazione sanitaria pagherà il trattamento? Chieda prima al Suo medico o alla Sua assicurazione sanitaria.
Anche le Leghe cantonali o regionali contro il cancro offrono consulenza su questioni assicurative. In un incontro personale con un consulente potrà chiarire i dubbi riguardanti le assicurazioni e il finanziamento.
Nelle direttive anticipate, Lei esprime la Sua volontà e i Suoi desideri riguardo alle decisioni mediche. Con questo documento stabilisce in anticipo le Sue preferenze nel caso in cui un giorno non fosse più in grado di intendere e volere.
È importante compilare le direttive anticipate il prima possibile. I consulenti delle Leghe cantonali e regionali contro il cancro sono a Sua disposizione per offrirle supporto nella compilazione.
Legga di più sulle direttive anticipate .
Le terapie farmacologiche, come la chemioterapia, possono danneggiare i denti. Chieda al Suo oncologo se è utile fare un controllo dentale, che consiste in un rapporto scritto sullo stato di salute dei Suoi denti. Questo controllo serve a verificare se i Suoi denti sono sani prima del trattamento.
Il dentista controlla anche se ci sono infiammazioni nascoste nella bocca. Queste vengono trattate prima di iniziare il trattamento contro il cancro.
Se il trattamento danneggia i Suoi denti, può verificare se l’assicurazione sanitaria copre i costi. Per fare questa verifica, ha bisogno dello stato dentale scritto del dentista.
Inoltre, è importante iniziare il trattamento farmacologico contro il cancro con denti e gengive sani.
Aggiornato a febbraio del 2025
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.