Il cancro al rene è un tumore maligno che colpisce il rene. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un carcinoma a cellule renali. Se non trattato, questo tipo di carcinoma può dare origine a metastasi nei linfonodi e in altri organi.
Un tumore si sviluppa quando le cellule si moltiplicano e si accumulano in modo incontrollato. Poiché nel rene ci sono diversi tipi di cellule, esistono vari tipi di tumori renali.
Molti tumori renali benigni crescono lentamente. Spostano il tessuto circostante senza danneggiarlo. Tuttavia, se continuano a crescere, possono causare dei disturbi.
Alcuni tumori renali benigni possono diventare maligni. Questi includono, ad esempio, le cisti renali e gli adenomi renali. Le cisti renali sono sacche piene di liquido che si formano all'interno del rene. Gli adenomi renali, invece, sono tumori benigni che si sviluppano nel tessuto ghiandolare del rene.
Nei tumori renali maligni, le cellule subiscono modifiche anomale che le rendono patologiche. Questi tumori crescono nel tessuto sano, distruggendolo. La loro crescita è incontrollata e, spesso, rapida.
Se un tumore è maligno, si parla di cancro. Senza terapia, le cellule tumorali possono diffondersi ai linfonodi e agli organi vicini. Questo avviene tramite i vasi linfatici e sanguigni, formando metastasi. In questo caso si dice che il cancro si è diffuso.
Quali sono i principali tipi di cancro renale?
Alcuni tumori renali sono benigni. Tra questi ci sono anche quelli che, in alcuni casi, possono diventare maligni. Ad esempio, le cisti renali e gli adenomi renali.
La maggior parte dei tumori maligni del rene negli adulti sono i carcinomi a cellule renali. Questo sito web si concentra su questo tipo di tumore renale.
I carcinomi a cellule renali si sviluppano principalmente all'interno dei tubuli renali. Questi tubuli sono strutture sottili situate nei reni. È in essi che avviene il filtraggio dei prodotti di scarto dal sangue.
Esistono diversi tipi di carcinoma a cellule renali. Per poterli classificare correttamente, il medico deve prima esaminare il tessuto renale.
Se il carcinoma a cellule renali non viene trattato, può portare alla formazione di metastasi. Queste ultime si sviluppano frequentemente nei polmoni, nelle ossa, nei linfonodi e nel fegato. In rari casi, possono interessare anche il secondo rene, il cervello o il cuore.
I carcinomi della pelvi renale (o carcinomi uroteliali) si sviluppano nella mucosa che riveste l'interno della pelvi renale.
Il cancro della pelvi renale viene trattato allo stesso modo del cancro della vescica.
Maggiori informazioni sul trattamento del carcinoma della pelvi renali sono disponibili nell’opuscolo «Il cancro della vescica».
Quali disturbi provoca il cancro del rene?
La diagnosi di cancro al rene avviene frequentemente in modo incidentale. Ad esempio durante un'ecografia del bacino.
Se avverte uno o più sintomi elencati di seguito, contatti il Suo medico:
presenza di sangue nelle urine;
dolori nella regione addominale laterale;
gonfiore nella regione addominale laterale;
perdita involontaria di peso;
stanchezza, debolezza e mancanza di energia in maniera persistente;
pressione sanguigna elevata;
gonfiore dei linfonodi;
gambe gonfie;
Negli uomini: presenza di una vena varicosa appena formata sullo scroto.
Consulti un medico per verificare questi disturbi. Più presto viene diagnosticato il cancro, maggiori sono le probabilità di guarigione.
Quali sono i fattori di rischio per il cancro del rene?
Ogni anno, a circa 1.110 persone in Svizzera viene diagnosticato il cancro del rene. Più di due terzi dei casi riguardano uomini. Inoltre, quasi la metà dei pazienti ha più di 70 anni al momento della diagnosi.
Alcuni fattori e circostanze della vita possono aumentare il rischio di sviluppare un tumore al rene. In particolare:
fumo regolare (anche passivo);
eccessivo sovrappeso;
ipertensione arteriosa;
particolari prodotti chimici industriali;
funzione renale cronicamente compromessa.
Il tumore maligno del rene è diagnosticato più frequentemente in alcune famiglie rispetto ad altre. Si rivolga al Suo medico:
se i Suoi genitori, fratelli o sorelle hanno o hanno avuto un cancro al rene;
se Lei sospetta che nella Sua famiglia ci sia un rischio maggiore di ammalarsi di cancro del rene;
se Lei ha uno o più reni policistici (vedi piu avanti).
Le cisti sono cavità nel tessuto. Sono rivestite da uno strato di pelle liscia e contengono liquido. Nelle persone con reni policistici congeniti, si trovano spesso molte piccole cisti in uno o entrambi i reni.
In rari casi, dalle cisti può un cancro al rene. Pertanto, se ha delle cisti renali, dovrebbe sottoporsi a controlli regolari.
Il cancro può colpire chiunque. Anche le persone sane o i giovani possono ammalarvisi. Se una persona sviluppa o meno il cancro, dipende da tanti fattori, molti dei quali ancora ignoti.
Forse si sta chiedendo perché Lei ha un cancro. A questo proposito, puo' esserle utile leggere l'opuscolo «Cancro e disagio psichico». In alternativa, può parlare con un consulente di InfoCancro o della Lega contro il cancro.
Aggiornato a dicembre del 2024
InfoCancro
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.