krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Che cosa sono i reni?

I reni filtrano il sangue e rimuovono scorie e tossine. Durante questo processo, producono urina. Regolano anche l’equilibrio idrico e salino del corpo e aiutano a controllare la pressione sanguigna. Inoltre, producono ormoni essenziali per diverse funzioni vitali.

La maggior parte delle persone ha due reni. Questi sono situati nella parte posteriore dell’addome, ai lati della colonna vertebrale lombare. Il rene destro (b) è leggermente più in basso rispetto al sinistro (a).

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview

a) Rene sinistro, b) Rene destro, c) Ghiandole surrenali, d) Vena cava inferiore, e) Aorta, f) Arteria renale, g) Vena renale, h) Uretere, i) Vescica, j) Uretra. Fonte: Daniel Haldemann

Ogni rene è lungo circa 10-12 centimetri. È avvolto dalla capsula renale (k) e protetto da uno strato di grasso.

Le ghiandole surrenali (c) sono situate sopra i reni, simili a piccoli cappelli. Insieme alla ghiandola surrenale, il rene è avvolto dalla fascia di Gerota, una membrana di tessuto connettivo.

La pelvi renale (o) è la cavità in cui si raccoglie l'urina. Proseguendo, si restringe fino a formare l'uretere (p), che collega il rene alla vescica (i).

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview

k) capsula renale, l) corteccia renale, m) midollo renale, n) piramide renale, o) pelvi renale, p) uretere.  Fonte: Daniel Haldemann

Quali sono le funzioni hanno i reni?

I reni filtrano il sangue, eliminando scorie e tossine attraverso l'urina. Regolano l’equilibrio idrico e salino dell’organismo. Contribuiscono al controllo della pressione sanguigna e producono ormoni essenziali.

Le arterie renali (f) portano il sangue ai reni. Qui il sangue viene filtrato e pulito, proprio come in un impianto di depurazione.

Ogni giorno, circa 1700 litri di sangue vengono filtrati dai reni. Le due vene renali (g) immettono il sangue purificato nella circolazione sanguigna.

I reni restituiscono al sangue le sostanze utili al corpo, soprattutto l'acqua. Ciò che rimane viene trasformato in urina.  L'urina contiene i prodotti di scarto di cui il corpo non ha più bisogno. Questi includono, ad esempio, i residui di medicinali.

L’urina viene raccolta nella pelvi renale (o) e poi convogliata nella vescica attraverso gli ureteri (h). Quando la vescica è piena, sentiamo lo stimolo a urinare, cioè a fare pipì. Il liquido escreto è chiamato urina.

Gli adulti espellono circa un litro- un litro e mezzo di urina al giorno. Ciò dipende dalla quantità di liquidi assunta e da quanto si suda.

Gli ormoni sono sostanze messaggere. Assicurano che gli organi e le cellule del corpo possano comunicare tra loro.

I reni producono due ormoni: la renina e l’eritropoietina. La renina è importante per la pressione sanguigna. L’eritropoietina aumenta la formazione di nuovi globuli rossi nel midollo osseo. In questo modo il sangue viene ossigenato.

Aggiornato a dicembre del 2024

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro