krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Quali sono i trattamenti in caso di tumore del fegato non operabile?

Se il tumore è troppo grande o coinvolge i grandi vasi sanguigni, il chirurgo non può rimuoverlo. In questo caso, il team medico proporrà altri trattamenti per prolungare e migliorare la vita.

Anche se il chirurgo non riesce a rimuovere il tumore, Lei riceverà comunque dei trattamenti. Questi trattamenti possono rallentare la malattia. Possono alleviare i sintomi come il dolore.

I trattamenti descritti di seguito vengono talvolta anche combinati.

Embolizzazione

I tumori sfruttano la circolazione sanguigna per rifornirsi di sostanze nutritive. Il team medico può arrestare o rallentare lo sviluppo della malattia interrompendo l’apporto di sangue. Questa procedura è nota come embolizzazione.

Talvolta i medici combinano questo trattamento con la somministrazione locale di una piccola quantità di chemioterapia. In questo caso si tratta di una chemioembolizzazione.

Dovrà generalmente restare in ospedale per alcuni giorni. Durante il trattamento, riceverà solo un'anestesia locale o, in aggiunta, un sedativo, così da poter dormire durante l'intervento.

Durante l’intervento:

  • un radiologo introduce un sottile tubicino di plastica (catetere) nell'arteria femorale della gamba. Quest’ultima è un grande vaso sanguigno. Attraverso il catetere, il medico può raggiungere i vasi sanguigni del fegato. Quindi arriva al tumore;
  • una volta che il catetere raggiunge il tumore, il medico inietta la chemioterapia. Poi chiude l'arteria che lo alimenta;
  • la chemioterapia ha lo scopo di distruggere le cellule tumorali. La chiusura dell'arteria serve a interrompere l'apporto di sostanze nutritive al tumore;
  • dopo il trattamento, il medico rimuove il catetere e applica una medicazione compressiva nell'inguine. Lo scopo è prevenire il sanguinamento.

Dovrà restare sdraiato per alcune ore, così l'incisione nell'inguine avrà il tempo di chiudersi.

Terapie farmacologiche

Se il tumore al fegato è molto esteso, i medici utilizzeranno una terapia sistemica. Useranno questa terapia anche se trovano metastasi in altri organi. Le terapie sistemiche agiscono su tutto il corpo. Vengono somministrate sotto forma di compresse o tramite infusioni regolari.

Le seguenti terapie sono efficaci contro il cancro del fegato:

  • terapie mirate;
  • immunoterapie;
  • la combinazione di terapie mirate e immunoterapie. In questo caso si parla di trattamento sistemico.

Molti farmaci contro il cancro del fegato mirano a caratteristiche specifiche delle cellule tumorali per distruggerle. Per questo motivo è chiamata terapia mirata.

Molte terapie mirate contro il cancro al fegato colpiscono i piccoli vasi sanguigni che nutrono i tumori del fegato. Questo tipo di trattamento è chiamato terapia antiangiogenica.

Le terapie mirate non sono la chemioterapia. Le persone di solito sperimentano effetti collaterali diversi dopo aver assunto i farmaci mirati rispetto a quelli della chemioterapia. Possono assumere questi farmaci come compresse. Possono anche riceverli tramite infusione.

Le immunoterapie attivano il sistema immunitario contro il cancro. Per il cancro al fegato, i medici utilizzano i cosiddetti inibitori del checkpoint immunitario. Questi medicinali vengono somministrati per via endovenosa.

All'inizio, possono presentarsi pochi effetti collaterali. Tuttavia, altri effetti potrebbero comparire durante il trattamento. Questo avviene a causa dell'attivazione del sistema immunitario. Per questo motivo, il team medico La terrà sotto stretto controllo.

Nel caso del cancro al fegato, i medici spesso combinano l'immunoterapia e la terapia mirata. Questo rende le terapie più efficaci.

A seconda del farmaco, le terapie mirate possono essere assunte a casa sotto forma di compresse. In alternativa, possono essere somministrate regolarmente per via endovenosa.

Le immunoterapie si somministrano esclusivamente per via endovenosa. Le indicazioni specifiche dipendono dal tipo di medicinale. Si esegue il trattamento quasi sempre in regime ambulatoriale.

Il medico Le dirà esattamente come viene somministrato il farmaco e a cosa deve prestare attenzione.

Chieda sempre al suo team medico se ha dubbi o domande. È fondamentale che lei comprenda come assumere i medicinali. È importante che sia a conoscenza degli effetti collaterali possibili.

Ulteriori possibili trattamenti

Il team medico può suggerire ulteriori trattamenti. Questi possono essere, per esempio:

  • una radioterapia esterna che colpisce il tumore con grande precisione. Questo tipo di radioterapia è chiamato radioterapia stereotassica;
  • alcuni pazienti ricevono una radioterapia interna, in cui granuli radioattivi vengono inseriti nel tumore tramite un catetere. I granuli emettono radiazioni che combattono le cellule tumorali. Questo tipo di trattamento è chiamato radioterapia interna selettiva o brachiterapia.

Maggiori informazioni a questo proposito sono disponibili nell'opuscolo «La radioterapia».

Ulteriori trattamenti potrebbero essere suggeriti per rallentare la progressione della malattia. Inoltre, possono anche aiutare a migliorare la qualità della vita.

Aggiornato nel mese di novembre del 2023.

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro