Poiché le persone colpite dal cancro del fegato vengono trattate in modo diverso, possono sperimentare vari disturbi ed effetti collaterali. Di seguito troverà i disturbi e gli effetti collaterali più comuni.
Quali sono gli effetti collaterali dell’intervento chirurgico?
I disturbi dopo un'operazione possono variare. Dipendono dal tipo di intervento: se il tumore viene solo trattato con l’ablazione, rimosso parzialmente, o se viene asportato l'intero fegato.
Dopo un’intervento chirurgico possono comparire i seguenti disturbi ed effetti collaterali:
infiammazione addominale;
emorragia;
le ferite guariscono lentamente.
Gli effetti collaterali gravi sono meno frequenti. Tuttavia, in alcuni casi si verifica un'insufficienza epatica. Ciò avviene a causa di una significativa perdita di sangue durante l'operazione. L'insufficienza epatica può influire su altri organi. In queste situazioni, i medici devono intervenire tempestivamente.
Le persone che hanno subito un’ablazione termica spesso avvertono un leggero disturbo dopo l'operazione. Possono sperimentare i seguenti disturbi:
febbre;
dolori nella parte superiore dell'addome;
sensazione di malessere;
emorragie.
Gli effetti collaterali gravi, che sono più rari, possono essere:
infezione nel punto in cui è stato rimosso il tumore;
collasso polmonare parziale o completo. Questa condizione è nota come pneumotorace. Essa avviene quando l’aria entra nella cavità pleurica.
Entrambi sono effetti collaterali per i quali l’équipe curante è preparata. Questi possono essere gestiti e curati.
In genere, chi si sottopone a questo intervento ha solo lievi effetti collaterali, come:
febbre;
dolori nella parte superiore dell'addome;
nausea e vomito;
stanchezza ed esaurimento mentale.
Gli effetti collaterali gravi, che sono più rari, possono essere:
il fegato non funziona più bene come prima dell'operazione;
spostamento imprevisto dell'embolo: un embolo può, in rari casi, bloccare vasi sanguigni in organi diversi, come lo stomaco. I medici devono intervenire rapidamente. In questo modo si evitano complicazioni.
Riferisca tempestivamente tutti gli effetti collaterali ai medici e all'équipe curante.
Quali sono gli effetti collaterali della radioterapia?
Gli effetti collaterali più comuni causati dalla radioterapia sono:
arrossamento della pelle nell’area irradiata;
nausea e dolori addominali;
diarrea;
febbre;
stanchezza persistente e sfinimento. I professionisti la chiamano fatigue.
In genere, questi disturbi si attenuano col passare del tempo. Chieda all’équipe curante che cosa può fare per alleviarli.
La radioterapia dall'interno provoca disturbi simili a quelli della radioterapia dall'esterno. I seguenti effetti collaterali gravi si verificano con minore frequenza:
danneggiamento di altri organi;
il fegato non funziona più bene come prima della radioterapia.
L'équipe medica monitorerà attentamente il Suo stato di salute. Questo avverrà dopo il ciclo di radioterapia.
Quali sono gli effetti collaterali dei farmaci antitumorali?
Se sta assumendo medicinali delle terapie mirate, può sperimentare effetti collaterali. Alcuni di questi sono:
arrossamenti sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Questi sono dolorosi. Gli esperti chiamano questo fenomeno sindrome mano-piede;
eruzioni cutanee o arrossamenti della pelle;
diarrea o stitichezza.
Parli con il medico se ha questi o altri problemi. Ci sono farmaci e trattamenti che possono aiutare.
Come gestire i disturbi e gli effetti collaterali?
La Sua équipe curante può darle farmaci o altri rimedi per alleviare disturbi o effetti collaterali. Parli con loro se non si sente bene.
Possono anche dirle che cosa può fare per alleviare alcuni disturbi.
Non prenda alcun medicinale di propria iniziativa. Nemmeno quelli naturali a base di erbe. Siu consulti sempre con l’équipe curante.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.