krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Utero e cervice uterina

L’utero è un organo composto dal corpo uterino e dal collo dell’utero. Dopo la fecondazione, l’embrione si impianta nell’utero, dove si sviluppa fino alla nascita del bambino. Il collo dell’utero protegge l’utero dalle infezioni.

L’utero è uno degli organi genitali interni femminili. È costituito dal corpo uterino e dal collo dell’utero. Quest’ultimo è detto anche cervice.

L’utero si trova tra la vescica e il retto. Le sue dimensioni e la sua forma ricordano una piccola pera rovesciata.

La parte più bassa dell’utero è costituita dal collo dell’utero e dal canale cervicale. L’ultima parte del collo uterino si chiama orifizio uterino e sporge nella vagina.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview

a) Corpo uterino, b) Cavità uterina, c) Collo dell’utero, d) Orifizio, e) Ovaio, f) Tube di Falloppio, g) Vagina (Fonte: Shutterstock).

A che cosa serve l’utero?

L’utero protegge il bambino durante la gravidanza. I vasi sanguigni dell’utero portano alla madre le sostanze nutritive e l’ossigeno per il bambino. Durante il travaglio, i muscoli dell’utero si contraggono e aiutano a far uscire il bambino.

Se è in età fertile, ogni mese la Sua ovaia rilascia un ovulo. Questo processo è chiamato ovulazione.

L’ovulo si sposta nella tuba di Falloppio fino all’utero. Se arriva mentre ci sono spermatozoi vitali, può essere fecondato. Poi si impianta nel rivestimento dell’utero e inizia a svilupparsi in un embrione.

Se l’ovulo non viene fecondato, si stacca lo strato di mucosa. Questo fenomeno è noto come mestruazione. Il rivestimento dell’utero viene ricostruito gradualmente dopo ogni mestruazione.

Con l’avanzare dell’età, il corpo femminile produce meno ormoni sessuali, in particolare gli estrogeni. Questo periodo è noto come climaterio: le mestruazioni diventano irregolari, a volte meno frequenti, altre volte più frequenti.

Quando i livelli di estrogeni nel sangue sono molto bassi, il rivestimento dell’utero non si forma più e le mestruazioni si fermano. Se non ci sono mestruazioni per almeno un anno, si parla di menopausa.

Quali sono le funzioni del collo dell’utero?

Il collo dell’utero protegge l’utero. Nella cervice uterina si forma un muco viscoso che sigilla il canale cervicale. Il muco impedisce ai germi di risalire dalla vagina alla cavità uterina e di causare infezioni.

Nei giorni fertili, il muco diventa più fluido, permettendo agli spermatozoi di passare facilmente. Durante il ciclo mestruale, il canale cervicale si dilata per facilitare l’uscita di sangue.

Durante la gravidanza, il collo uterino rimane chiuso proteggendo il nascituro dalle infezioni. Si allarga solo durante il travaglio, per consentire il passaggio del bambino.

Aggiornato a febbraio del 2025

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro