krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Come proteggersi dal cancro del collo dell’utero?

Il cancro al collo dell’utero può essere individuato in maniera precoce attraverso esami di screening. Si rechi regolarmente dal ginecologo per sottoporsi a esami di controllo. Vaccinarsi contro l’HPV è molto importante per proteggersi dal cancro al collo dell’utero. Il vaccino protegge contro i ceppi di HPV ad alto rischio.

Il cancro al collo dell’utero non è contagioso. Tuttavia, si può trasmettere il virus dell’HPV attraverso i rapporti sessuali. L’HPV aumenta il rischio di sviluppare un cancro al collo dell’utero.

Fumare (anche passivamente) aumenta la probabilità di ammalarsi di cancro al collo dell’utero. Il servizio di consulenza stop-tabacco sarà lieto di assisterla nel percorso di disassuefazione dal fumo e dalla nicotina. Visiti il sito www.stopsmoking.ch.

Posso proteggermi dall’HPV?

Non è possibile proteggersi completamente dall’HPV. Tuttavia, diverse misure riducono il rischio di infezione. Le trova elencate di seguito.

Le adolescenti e le ragazze giovani donne possono ricevere il vaccino contro i ceppi più pericolosi dell’HPV. La vaccinazione, infatti, riduce il rischio di contrarre i tipi ad alto rischio di HPV. Nella maggioranza dei casi, la vaccinazione previene il cancro al collo dell’utero.

Se possibile, si vaccini prima del primo rapporto sessuale. In Svizzera, la vaccinazione contro l’HPV è gratuita per le adolescenti e giovani di età compresa tra gli 11 e i 26 anni. Questo vale soltanto nell’ambito dei programmi di vaccinazione cantonali (aggiornato a febbraio 2025).

Le autorità sanitarie hanno approvato la vaccinazione contro l’HPV per le donne fino a 45 anni. Anche dopo i 26 anni, può essere utile, a seconda del rischio individuale. Per saperne di più, contatti il Suo ginecologo. Verifichi se la sua assicurazione sanitaria copre i costi della vaccinazione. Infatti, per le donne con più di 26 anni, la maggior parte delle compagnie assicurative non paga la vaccinazione.

Legga di più sulla vaccinazione HPV.

L’uso del preservativo durante i rapporti sessuali è importante. Pur non proteggendo totalmente dall’infezione da HPV, riduce il rischio di contagio. Infine, protegge anche da altre malattie trasmissibili sessualmente.

Il cancro del collo dell’utero si può diagnosticare precocemente?

Sì. Il cancro al collo dell’utero è uno dei tumori che si può riconoscere in maniera precoce. Pertanto, è importante sottoporsi regolarmente a esami di screening per la diagnosi precoce. In caso di una lesione precancerosa al collo dell’utero, può sottoporsi a un trattamento. In questo modo evita che dalla lesione precancerosa si sviluppi un cancro.

Lo screening consiste in una serie di esami di accertamento. Questi sono necessari per individuare in maniera precoce la lesione precancerosa o il tumore. Il ginecologo effettua gli esami di screening. Si tratta di un medico specializzato nell’apparato riproduttivo femminile.

Per la diagnosi precoce, il ginecologo effettua lo striscio vaginale. Questo è conosciuto anche come Pap test. Dalle cellule prelevate, il medico verifica la presenza di eventuali lesioni precancerose. Inoltre, con un test HPV può determinare la presenza di un’infezione cronica da HPV ad alto rischio.

Ha un’età compresa tra i 21 e i 70 anni e non Le è stato asportato il collo dell’utero? In questo caso dovrebbe sottoporsi allo screening ogni tre anni. Se il risultato di un test è anomalo, sarà necessario sottoporsi allo screening più frequentemente. Il ginecologo Le dirà con esattezza con quale frequenza e per quanto tempo sottoporsi allo screening.

Importante: la vaccinazione contro l’HPV non protegge da tutti i ceppi di HPV che potrebbero causare il cancro. Per questo motivo, anche dopo la vaccinazione, è raccomandabile sottoporsi agli esami di screening.

L’assicurazione sanitaria obbligatoria rimborsa le prestazioni legate agli esami di screening ogni tre anni (stato: febbraio 2025). In caso di risultati anomali, l’assicurazione rimborsa anche gli esami di accertamento aggiuntivi.

Attenzione: anche se l’assicurazione sanitaria obbligatoria rimborsa le prestazioni per lo screening, Lei dovrà comunque pagare la franchigia.

Aggiornato a febbraio del 2025
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro