krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Come gestire i disturbi del cancro del collo dell'utero?

La menopausa è il sintomo più comune del cancro del collo dell’utero. Se avverte dei disturbi, ne parli tempestivamente al team curante

Le terapie contro il cancro possono causare effetti collaterali. Questi variano da persona a persona, sia per quanto riguarda la forma che l’intensità. Possono durare per periodi di tempo diversi.

Legga di più sugli effetti collaterali delle terapie contro il cancro.

Di solito, in ospedale, il paziente riceve un promemoria con informazioni sulla terapia, sugli effetti indesiderati e sulla loro gestione. A volte, però, possono essere difficili da capire. In caso di dubbi, chieda spiegazioni o richieda il promemoria se non lo ha ricevuto.

Il medico può trattare molti effetti collaterali. Alcuni disturbi, come dolori o problemi alla pelle, sono prevedibili. Il medico le somministrerà farmaci prima della terapia per alleviarli. Se sperimenta disturbi o difficoltà nella vita quotidiana, informi il personale curante, che interverrà rapidamente.

Che cosa fare in caso di menopausa anticipata?

Nel caso del cancro al collo dell’utero, il medico può consigliare l’asportazione delle ovaie. Dopo l’intervento, smetterà di avere le mestruazioni e non potrà più concepire in modo naturale.

La menopausa può anche verificarsi in anticipo, provocando vari disturbi.

Inoltre, trattamenti come la chemioterapia o la radioterapia possono indurre una menopausa precoce.

I sintomi della menopausa sono molto individuali. I principali sono:

  • vampate di calore;
  • sudorazione improvvisa;
  • pelle fragile e secchezza delle mucose;
  • nervosismo;
  • insonnia;
  • sbalzi d’umore e persino episodi depressivi.

Per alcune donne, la libido diminuisce. Altre sperimentano ritenzione idrica, dolori articolari, aumento di peso o, in seguito, sviluppano osteoporosi (riduzione della densità ossea).

Questi disturbi possono comparire anche con l’inizio naturale della menopausa. Tuttavia, quando la menopausa inizia improvvisamente, i sintomi sono solitamente più forti rispetto a quelli naturali.

I sintomi della menopausa spesso migliorano con il movimento e un’alimentazione sana ed equilibrata. I sintomi sono molto stressanti per Lei? Ha vissuto la menopausa da giovane? In questo caso, la terapia ormonale potrebbe essere un’opzione.

La terapia ormonale allevia i sintomi della menopausa. Tuttavia, se decidesse di utilizzare gli ormoni, il ginecologo dovrà prescriverglieli. Anche se riceve un preparato a base di erbe, questo può avere un’efficacia simile a quella degli ormoni.

La maggior parte dei disturbi, come gli sbalzi d’umore o le vampate di calore, scompaiono con il tempo. Altri disturbi, come la secchezza delle mucose, sono solitamente permanenti. Tuttavia, possono essere trattati. Il personale medico e infermieristico possono offrirle consigli e supporto.

Entrare in menopausa precocemente può causare un grande stress psicologico. Inoltre, può influire sulle emozioni, sulla vita sessuale e sulle relazioni. Vuole parlarne? Può contattare il servizio di consulenza InfoCancro o un servizio di consulenza psiconcologica.

Cosa fare in caso di dolori?

Il cancro l collo dell’utero può causare dolori. In particolare, i tumori in stadio avanzato o le metastasi. I dolori sono estenuanti e molto fastidiosi.

Se interviene tempestivamente, può generalmente alleviare i dolori. Perciò, discuta sempre cosa fare insieme al medico.

Non sempre i dolori scompaiono completamente dopo un trattamento. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i dolori sono più sopportabili. Esistono diverse opzioni per alleviare il dolore:

  • farmaci;
  • intervento chirurgico;
  • radioterapia;
  • medicina complementare (per es. agopuntura, medicina tradizionale cinese, naturopatia);
  • fisioterapia;
  • attività fisica (sport e movimento);
  • esercizi di rilassamento (per es. la meditazione o il training autogeno);
  • consulenza o psicoterapia psiconcologica.

Legga di più sui dolori dovuti al cancro e alle terapie.

Aggiornato a febbraio del 2025
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro