krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroPrevenzioneRaccomandazioni regionali e stagionali per la protezione solare

Raccomandazioni regionali e stagionali per la protezione solare

L’intensità dei raggi UV è determinata dalle stagioni e dagli orari, da fattori geografici come la latitudine e l'altitudine, dalla densità delle nubi e dal riflesso dei raggi UV da parte dell’ambiente. Per questo, la Lega contro il cancro ha formulato raccomandazioni stagionali e regionali.

L'indice UV come guida alle misure di protezione solare 

L'indice UV indica quanto sono forti i raggi solari (raggi UV) oggi. È rappresentato con un numero da 1 a 11+ e una scala di colori. Più elevato è l'indice UV, più intensa e dannosa è l'irradiazione solare. 

  •   indice UV 1-2: basse radiazioni: non è necessaria alcuna protezione 
  •   indice UV 3-7: radiazioni da moderate a elevate: proteggersi con cappello, maglietta, occhiali da sole e crema solare 
  •   indice UV 8-11+: radiazioni da molto elevate a estreme: evitare di stare all'aperto

Indice UV attuale

 

L’intensità dei raggi UV non viene percepita sempre allo stesso modo

Il freddo e la presenza di nuvole ci fanno spesso sottovalutare l’intensità dei raggi solari. Anche quando il cielo è coperto, fino all’80 per cento dei raggi UV attraversa le nuvole. Le superfici chiare come la neve, il ghiaccio, la sabbia, il cemento o l’acqua riflettono i raggi UV, intensificandone l’effetto.
 

L’intensità dei raggi UV non è uguale ovunque

Nei Paesi del sud e in montagna, l’intensità dei raggi UV è maggiore rispetto a quella dell’Altopiano svizzero. In montagna, i raggi UV sono più intensi a seconda dell’altitudine. Se poi c’è la neve, essa riflette fino al 90 per cento dei raggi, raddoppiandone quasi l’effetto.
 

Raccomandazioni stagionali per la protezione solare

Da novembre a febbraio

Nell’Altopiano i raggi UV sono deboli e normalmente non c’è bisogno di una protezione solare. Invece se si è in montagna, per esempio a sciare, bisogna assolutamente proteggersi dai raggi del sole.

 

Marzo e aprile

Dopo le giornate invernali, corte e fredde, in primavera non vediamo l’ora di goderci un po’ di sole, ma le temperature piacevoli ci fanno sottovalutare l’intensità dei raggi solari. In primavera è assolutamente necessario proteggere la pelle, anche se le temperature sono ancora basse.

 

Da maggio ad agosto

In questi mesi i raggi ultravioletti sono molto intensi. La pelle ha bisogno di protezione attraverso l’ombra, gli indumenti e la crema solare. Tra le ore 11 e le 15, quando i raggi sono più intensi, rimanga all’ombra: è la protezione migliore. Indossi indumenti a maniche lunghe, un cappello e occhiali da sole. Applichi abbondantemente una crema solare sulla pelle non coperta.

 

Settembre e ottobre

Anche in autunno, come in primavera, le temperature più basse ci fanno sottovalutare l’intensità dei raggi UV. Vale la regola generale: nelle ore intorno al mezzogiorno dei giorni soleggiati è meglio stare all’ombra.

Tabella dell’UFSP sull’indice UV con misure protettive.
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro