Il melanoma può avere origine dalle cellule pigmentate della pelle. Esse formano macchie pigmentate che conosciamo come nevi o voglie. In linea di principio, le macchie pigmentate sono innocue e rimangono tali nella maggior parte dei casi.
Il melanoma può avere origine dalle cellule pigmentate della pelle. Esse formano macchie pigmentate che conosciamo come nevi o voglie. In linea di principio, le macchie pigmentate sono innocue e rimangono tali nella maggior parte dei casi.
In casi rari da una macchia pigmentata può svilupparsi un cancro della pelle. Un quinto circa dei melanomi si forma da macchie pigmentate. La maggioranza dei melanomi si sviluppa ex novo. Il melanoma può formarsi in qualsiasi punto della pelle, anche nella zona genitale o sotto le unghie dei piedi e delle mani. Vi sono anche melanomi che non producono melanina e che sono quindi difficili da riconoscere.
È importante fare attenzione ad eventuali alterazioni della pelle e consultare il medico. Attualmente non vi sono basi scientifiche sufficienti per raccomandare accertamenti sistematici di diagnosi precoce del cancro della pelle nelle persone che non sono maggiormente a rischio.
Le persone che hanno una o più delle seguenti caratteristiche devono proteggersi particolarmente bene dal sole e controllare spesso se la propria pelle presenti delle alterazioni. Inoltre è opportuno concordare col medico l’eventuale necessità di controlli medici regolari della pelle.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.