krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroDiagnosi precoceDiagnosi precoce

Diagnosi precoce del cancro della pelle

Il melanoma può avere origine dalle cellule pigmentate della pelle. Esse formano macchie pigmentate che conosciamo come nevi o voglie. In linea di principio, le macchie pigmentate sono innocue e rimangono tali nella maggior parte dei casi.

Il melanoma cutaneo è un tipo di tumore maligno e aggressivo della pelle. Può svilupparsi da un neo già presente oppure su un’area della pelle che prima era sana. Può crescere in qualsiasi area del corpo e può essere difficile individuarlo. Per questo è molto importante osservare attentamente la propria pelle.

Il melanoma cutaneo è un cancro della pelle. Si sviluppa quando le cellule pigmentate dell’epidermide si dividono in modo incontrollato. Può svilupparsi in qualsiasi zona della pelle o da nei già esistenti. In linea di principio, i nei sono innocui e nella maggior parte dei casi rimangono tali.

In rari casi, un neo si trasforma in un melanoma. Circa un quinto di tutti i melanomi si sviluppa da nei. Molti dei melanomi sono di nuova formazione. Un melanoma può svilupparsi in qualsiasi zona della pelle. Nell’area dei genitali o sotto le unghie dei piedi e delle mani. Esistono anche melanomi difficili da individuare.

Chi non presenta particolari rischi dovrebbe osservare attentamente la propria pelle. Se nota delle anomalie, contatti il Suo medico. Al momento non si consigliano controlli regolari per chi non presenta particolari fattori di rischio. Finora non ci sono studi scientifici abbastanza affidabili che ne dimostrino l’utilità.

Chi ha un rischio maggiore di sviluppare un melanoma?

  • Le persone che hanno più di 100 nei sul corpo.
  • Persone con carnagione chiara: la pelle non si abbronza o si abbronza molto lentamente. 
  • Persone che hanno nei dal colore o dalla forma evidenti.
  • Chi ha familiari stretti, come genitori o fratelli, che hanno avuto un melanoma.
  • Persone con albinismo o particolarmente sensibili al sole. Ad esempio, chi ha avuto frequenti scottature nell’infanzia.
  • Chi ha un sistema immunitario indebolito.

Che cosa posso fare se il mio rischio di melanoma è elevato?

  • Si protegga bene dal sole.
  • Controlli regolarmente la sua pelle per individuare eventuali cambiamenti.
  • Chieda al Suo medico se è consigliabile un controllo regolare della pelle.

Per ulteriori informazioni sulla protezione solare e della pelle, scarichi e legga l’opuscolo gratuito «Protezione solare».

Aggiornato a ottobre del 2025
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro