krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroDiagnosi precoce

Prevenire è meglio di curare

Il cancro del colon è uno dei tumori più frequenti in Svizzera. I suoi stadi precursori potrebbero già essere rilevati in modo affidabile. Come? Ad esempio attraverso programmi di screening su tutto il territorio nazionale.

«Dopo i 50 anni, lo screening del cancro del colon è raccomandato a tutti», afferma la Dr.ssa Julia Schwarz, specialista in diagnosi precoce alla Lega contro il cancro.

Il cancro del colon è ancora un argomento di cui non si parla volentieri. Eppure è uno dei tipi di tumore che può essere prevenuto abbastanza facilmente, perché le lesioni precancerose possono essere identificate e rimosse. Inoltre, solitamente i tumori del colon crescono molto lentamente e possono essere individuati in una fase precoce. Nonostante questo il cancro del colon è uno dei tumori più diffusi in Svizzera. Colpisce ogni anno circa 4500 persone, delle quali circa 1600 muoiono per le sue conseguenze. Quel che ci vorrebbe per ridurre queste cifre, ce lo spiega la Dr.ssa Julia Schwarz, specialista in diagnosi precoce alla Lega svizzera contro il cancro. 

Dr.ssa Schwarz, come posso sapere se ho un rischio accresciuto di cancro al colon? 
Chieda ai Suoi familiari: se i Suoi genitori o fratelli e sorelle hanno avuto il cancro del colon (o molti polipi intestinali), allora Lei corre un rischio più alto. Dovrebbe discutere la possibilità di una diagnosi precoce con un medico anche se in precedenza Le hanno trovato dei polipi nel colon-retto o se soffre di una patologia intestinale infiammatoria cronica. 

E se non ho un rischio maggiore? 
Un esame di diagnosi precoce è utile anche in questo caso. Ne esistono di due tipi: un test del sangue nelle feci (FIT) ogni due anni oppure una colonscopia ogni dieci anni. Il test FIT può essere ottenuto anche in farmacia. Esso rileva eventuale sangue nelle feci non visibile ad occhio nudo. Se il risultato del test è positivo, il medico raccomanda una colonscopia per scoprire se il sangue proviene da polipi lesionati o da tumori al colon. Durante la colonscopia, lo specialista può rimuovere direttamente i polipi, perché – a determinate condizioni – essi potrebbero svilupparsi in cellule cancerose. Dovrebbe comunque far controllare eventuali sintomi come sangue nelle feci visibile, cambiamenti nel modo di evacuare, dolori addominali persistenti o perdita di peso involontaria. 

Perché c’è bisogno di programmi di screening per la prevenzione del cancro del colon? 
La diagnosi precoce è più efficace se avviene nell’ambito di un programma di screening organizzato. I vantaggi di programmi del genere sono palesi perché garantiscono un accesso equo: possono parteciparvi tutti, indipendentemente dalla loro situazione finanziaria o dalla fascia sociale. I gruppi target ricevono regolarmente informazioni comprensibili sui vantaggi e gli svantaggi della diagnosi precoce e possono quindi prendere una decisione consapevole a favore o contro l’esame. Grazie agli standard di qualità, i programmi garantiscono che venga omesso il minor numero possibile di casi di cancro e che il minor numero possibile di partecipanti venga messo in agitazione inutilmente.  

Dove esistono programmi di screening in Svizzera e da chi vengono effettuati? 
Purtroppo non tutti i cantoni hanno introdotto uno screening sistematico del tumore del colon, nonostante la comprovata utilità di tali programmi! I cantoni latini dispongono di programmi capillari, mentre molti cantoni della Svizzera tedesca fanno ancora fatica ad introdurli. Tuttavia la situazione sta cambiando: dopo Berna e Lucerna, nel 2023 anche Basilea Campagna ha introdotto un programma di prevenzione. Il Canton Soletta lo ha avviato nel 2025 e il Canton Turgovia seguirà. La Lega contro il cancro è responsabile dell’implementazione in molte regioni (v. mappa sottostante). 

Programmi di screening del cancro del colon-retto

Programmi di screening del cancro del colon-retto

Devo sostenere personalmente i costi per l’esame di screening? 
Attualmente l’assicurazione di base copre i costi della diagnosi precoce per le persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Nell’ambito dei programmi cantonali, l’esame è esente da franchigia (detratta la partecipazione ai costi). In Svizzera, l’aspettativa di vita per i 70enni è di almeno altri dieci anni e sarebbe perciò ragionevole proseguire con lo screening. Per questo motivo la Lega svizzera contro il cancro ha inoltrato una proposta in tal senso assieme alle organizzazioni partner. Aumentando il limite massimo dell’età a 74 anni, la Svizzera si allineerebbe alle raccomandazioni internazionali. 

Posso evitare di ammalarmi di cancro del colon? 
Il cancro del colon non si può prevenire completamente. Ma è possibile ridurre le probabilità, ad esempio evitando di fumare. I migliori consigli per ridurre il rischio sono: sufficiente movimento fisico, un peso corporeo sano, una dieta equilibrata ricca di fibre, poco alcool e niente fumo. Altri fattori di rischio, come l’età o i precedenti in famiglia non possono essere influenzati.  

Früherkennungsuntersuchungen: Die Empfehlungen der Krebsliga auf einen Blick

Alle persone a rischio elevato, la Lega contro il cancro raccomanda di discutere sempre con un medico l’eventualità di una diagnosi precoce. 

Maggiori informazioni su https://legacancro.ch/cancrointestino o telefonando a InfoCancro 0800 11 88 11.  

Intervista a cura di Stefanie de Borba 

Contenuto aggiornato: 4 febbraio 2025
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro