krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroConsulenzaOncologia integrata e terapie complementariConsulenza
Consultazione online

Oncologia integrata e terapie complementari

Gli esperti rispondono

Perché quando si trovano risposte è tutto più facile. 
Che cosa avreste sempre voluto sapere sull’associazione, alle terapie oncologiche, delle terapie complementari, quali l’agopuntura, la fitoterapia, la medicina antroposofica, varie tecniche di rilassamento e altro ancora? 
Nausea, stanchezza, dolori, vampate di calore, disturbi del sonno...  tutte sfide alle quali potreste essere confrontati. Interrogate i nostri esperti.  

Ecco una selezione di domande alle quali i nostri esperti hanno risposto durante le passate edizioni. 

Domande e risposte degli esperti

Oncologia integrata: centri di riferimento

«Dove trovo centri di oncologia integrativa in Svizzera? Abito nella Svizzera centrale.
Dove posso ottenere una consulenza sull’oncologia integrativa? Purtroppo il mio ospedale non ha quest’offerta e devo ricercare tutto da sola. È molto impegnativo.»
— Domanda di Lilie (31 marzo 2021)­

Dr. med. M. Schlaeppi:

Buongiorno Lilie,

Le forme di terapia complementare servono ad alleviare vari sintomi e attivano le forze di autorigenerazione. L’oncologia integrativa comprende terapie complementari e terapie convenzionali contro il cancro. Questi due approcci non sono antagonisti, non si escludono a vicenda ma si completano con i rispettivi vantaggi e punti forti.

In Svizzera esistono diversi istituti e centri che offrono forme di terapia complementare nel trattamento contro il cancro. Per esempio può rivolgersi al Centro di medicina integrativa di San Gallo , all’ Istituto di medicina complementare e integrativa dell’Ospedale universitario di Zurigo , al Centro di senologia dell’Ospedale cantonale di Lucerna o all’ Istituto di medicina complementare e integrativa dell’Ospedale universitario di Berna .

Il concetto di medicina complementare e integrativa include anche l’oncologia integrativa.

«Perché nel cancro del pancreas non si impiega un’immunoterapia?»
— Domanda di Claudia (27 avrile 2021)

Dr. med. M. Schlaeppi:

Buongiorno Claudia,

purtroppo le immunoterapie non agiscono in tutte le persone affette da un cancro. In alcuni tumori, trattamenti come gli inibitori dei checkpoint immunitari e la terapia cellulare CAR-T hanno già esibito una buona efficacia. Nel melanoma, nel cancro polmonare e nel cancro del pancreas, invece, non è ancora stata dimostrata la loro efficacia. Perciò in Europa attualmente non sono omologate immunoterapie per il trattamento standard del cancro del pancreas.

Se un’équipe di trattamento dovesse comunque decidere di fare un tentativo, si tratterebbe di un cosiddetto impiego «off-label», ossia, non sarebbe garantito il rimborso della cassa malati. L’esito della terapia è incerto.

Invito Lei o la persona colpita a chiedere all’équipe curante quali terapie sono impiegate e con quali obiettivi. Può approfittare dell’occasione per parlare dei metodi di trattamento che Le interessano e chiedere perché (non) sono presi in considerazione.

Un’ulteriore opzione è rappresentata dalla medicina integrativa con le sue misure di sostegno e alleviamento dei sintomi: p. es. una terapia del vischio, l’agopuntura, o i metodi della mind-body medicine.

«Buongiorno, mia madre è da quasi un anno in terapia per un cancro polmonare: si tratta di un trattamento palliativo. Dal giugno 2020 riceve ogni 3 settimane una chemioterapia e nel gennaio 2021 è stata sottoposta anche a una radioterapia dei polmoni e della testa.
2-3 mesi dopo la diagnosi è riuscita a smettere di fumare. Ma quello che mi turba è il suo consumo regolare di alcol, non so di preciso quanto, ma stimo che beva da mezza a una bottiglia di vino al giorno. Naturalmente lo fa di nascosto.
3 giorni fa è passata al medicamento entrectinib e adesso prende 3 compresse al giorno. Quanto è pericoloso un consumo regolare di alcol durante una chemioterapia/un trattamento con entrectinib?
Grazie mille EJ»
— Domanda di Eminaj (28 aprile 2021)

Dr. med. M. Schlaeppi:

Buongiorno EJ,

ci chiede consiglio riguardo a Sua madre, che si trova in una situazione palliativa a causa di un cancro polmonare e assume entrectinib. Sua madre è riuscita a smettere di fumare. Ma beve di nascosto circa una bottiglia di vino al giorno. Si domanda se il consumo di alcol possa avere un influsso sulla terapia con il farmaco entrectinib.

Il consumo combinato di alcol e medicamenti può provocare numerose interazioni, sicuramente indesiderate e possibilmente pericolose.

Riesce a immaginarsi di parlarne con Sua madre? In seguito, se necessario e con il consenso di Sua madre, dovrebbe parlarne anche con il medico.

Non so che influsso specifico abbia il consumo di alcol sull’assunzione di entrectinib. Anche questo è un aspetto che, sempre con il consenso di Sua madre, Lei o Sua madre stessa dovrebbe discutere con l’oncologo curante.

Medicina complementare/ alternativa

«Mia madre di 73 anni soffre di mieloma multiplo. Ha sentito parlare della terapia con la vitamina C. Il suo oncologo sarebbe d’accordo a somministrarle questo trattamento, a condizione che lei gli trovi un protocollo …
Attualmente riceve Iscador. L’anno scorso ha seguito una chemioterapia.
Conosce un trattamento di questo tipo o un centro oncologico che possa offrirlo? Grazie in anticipo»
— Domanda di Gabrielle (6 maggio 2021)

Dr. med. Marc Schlaeppi

Secondo i suoi fautori, la somministrazione per iniezione di vitamina C dovrebbe aumentare l’efficacia della terapia anticancro, prolungare la sopravvivenza in caso di malattia tumorale incurabile, prevenire il cancro, integrare le terapie convenzionali.

Gli studi clinici condotti finora non hanno fornito prove sufficienti di un’efficacia della vitamina C contro il cancro negli esseri umani. Di conseguenza, la somministrazione di elevate dosi di vitamina C non può essere raccomandata per il trattamento del cancro.

Gli effetti indesiderati della vitamina C ad alto dosaggio sono di minima entità, a condizione che la paziente sia adeguatamente sorvegliata e, in particolare, che siano esclusi un deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi e una malattia dei reni.
Tuttavia, a mio modo di vedere, la vitamina C ad alto dosaggio va considerata una terapia sperimentale e, come tale, è da somministrare nell’ambito di studi clinici.

Sul sito web della farmacia dell’Ospedale universitario di Ginevra (HUG) trova uno schema di trattamento che può sottoporre all’oncologo curante.

«Buongiorno,
mia mamma ha un tumore in fase avanzata al polmone. E' stata sottoposta a cicli di chemioterapia fino alla fine del 2020.
In questo periodo avrebbe dovuto iniziare l'immunoterapia, ma sono sopraggiunti altri problemi di salute quindi è stato tutto sospeso. Vorrei continuare con qualche cura complementare per poterla aiutare a stare meglio e magari arrestare la crescita del tumore.
Che consiglia? A chi mi posso rivolgere? Grazie di cuore!»
— Domanda di Anna (22 aprile 2021)

Dr. med. Marc Schlaeppi

Vorrebbe colmare la pausa terapeutica assumendo un ruolo attivo nella cura di Sua mamma. Non vuole lasciare nulla d’intentato per aiutare Sua mamma. Si informa su che cosa si potrebbe ancora fare per migliorare la prognosi e la qualità di vita di Sua mamma. Dalla medicina complementare Lei si attende che offra un metodo efficace contro il suo tipo di tumore polmonare e le sue conseguenze.

Manca l’evidenza scientifica per l’efficacia della medicina complementare in termini di sopravvivenza in presenza di un tumore polmonare avanzato. Tuttavia molte persone malate di cancro si avvalgono della medicina complementare per migliorare la loro qualità di vita. La medicina complementare può essere integrata in oncologia e nelle cure palliative. È essenziale informare l’oncologo o l’oncologa che segue Sua mamma sull’impiego di pratiche non convenzionali (fitoterapici inclusi) affinché si possano escludere incompatibilità con la terapia convenzionale in corso.

Ulteriori informazioni

Consulenza personale

Preferite che la vostra domanda abbia una risposta personale?

Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta. L'équipe di InfoCancro è reperibile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

0800 11 88 11  E-Mail  Web-Chat  WhatsApp

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro