La nanotecnologia lavora al livello dei singoli atomi o delle singole molecole, particelle con un diametro da 1 a 100 miliardesimi di metro (1 - 100 nanometri). Particelle così piccole possono avere proprietà radicalmente diverse.
La nanotecnologia è considerata una delle tecnologie chiave del XXI secolo. In medicina presenta un grande potenziale. Da un lato si spera con la nuova tecnologia di migliorare la diagnostica e la terapia del cancro, dall’altro c’è il rischio che determinate nanoparticelle possano essere cancerogene. Per questo la Lega svizzera contro il cancro segue con attenzione i rapidissimi sviluppi nel campo della nanotecnologia.