La Lega contro il cancro consiglia:
stare all’ombra tra le ore 11 e le 15;
indossare il cappello, occhiali da sole e vestiti;
applicare un prodotto per la protezione solare;
evitare il solarium.
L’ombra
L’ombra è la migliore protezione dal sole, soprattutto nelle ore del mezzogiorno, quando la luce solare è più intensa. L’ombra però non sempre ripara dalla radiazione indiretta prodotta da superfici riflettenti come la sabbia, il calcestruzzo o la neve, né dalla radiazione che proviene dai lati.
Vestiti
Gli indumenti in genere offrono una buona protezione dai raggi UV. Le parti del corpo coperte dagli indumenti sono protette costantemente, per tutto il giorno. Una maglietta che copre le spalle o un cappello a tesa larga, che copre anche la fronte, il naso, le orecchie e la nuca offrono una protezione efficace.
Gli occhiali da sole
Un’eccessiva esposizione ai raggi UV non danneggia soltanto la pelle, ma anche gli occhi. Chi è spesso all’aperto dovrebbe proteggere gli occhi indossando occhiali da sole. Quando li si acquista, è importante verificare la presenza del simbolo CE e della dicitura «100% UV».
Prodotti per la protezione solare
Oltre a stare all’ombra e ad indossare vestiti, si raccomanda di usare sistematicamente dei prodotti di protezione solare. Con la corretta applicazione di prodotti solari, che proteggono sia dai raggi UVB che dagli UVA, si può ridurre il rischio di sviluppare un cancro della pelle. Tuttavia neanche un prodotto solare con un fattore di protezione elevato è un lasciapassare per un’esposizione illimitata al sole.