Il possibile influsso degli interferenti endocrini in relazione ai tumori ormonodipendenti, come ad esempio il cancro del seno, dell’ovaio, della prostata e del testicolo, è attualmente in discussione, ma è difficile dimostrare il nesso causale tra l’assunzione di interferenti endocrini e le malattie oncologiche; ciò dipende, tra l’altro, dal fatto che oltre agli interferenti endocrini molti altri fattori, quali lo stile di vita e la predisposizione, possono contribuire all’insorgere di patologie di questo tipo.
Gli interferenti endocrini sono sostanze che alterano la funzionalità ormonale e possono influire negativamente sulla salute. Spesso è difficile dimostrarne con certezza le correlazioni. Alcuni interferenti endocrini vengono associati a tipologie tumorali ormono-dipendenti (per es. cancro del seno, cancro dell'ovaio, cancro della prostata e del testicolo). Finora però mancano dati scientifici attendibili. Come misura precauzionale, la Lega contro il cancro raccomanda di evitare ogni contatto con gli interferenti endocrini.