krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroCoronavirus e cancro: domande e risposte

Coronavirus e cancro: domande e risposte

Qui trova un elenco tematico delle domande più frequenti su cancro e coronavirus. In caso di ulteriori domande, telefoni alla Lega contro il cancro del Suo Cantone o della Sua regione o alla Linea cancro (0800 11 88 11).

(Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023)

Risposte a domande di carattere generale sulla pandemia di coronavirus si trovano sul sito dell’UFSP

Vaccinazione

Dopo una vaccinazione contro il Covid, i linfonodi nella zona ascellare possono gonfiarsi. Questa reazione normale del sistema immunitario può influenzare gli esami del cancro del seno (mammografia, ecografia, risonanza magnetica). Pertanto, le donne dovrebbero informare l'istituto radiologico in questione se sono state recentemente vaccinate contro il COVID-19. In tal modo si può evitare che il gonfiore temporaneo causato dalla vaccinazione porti a ulteriori indagini non necessarie.

Le pazienti con cancro del seno che si vaccinano contro il Covid sono invitate a non farsi vaccinare sul lato del corpo interessato. Qualora fossero interessati entrambi i seni, si dovrebbe consultare il medico curante per stabilire quale sia il sito ideale per l'iniezione.

Secondo gli studi, le persone malate di cancro hanno un rischio leggermente maggiore di complicazioni gravi dopo un'infezione da COVID-19 e muoiono anche più spesso delle persone contagiate che non hanno cancro. Pertanto, la Lega contro il cancro raccomanda la vaccinazione contro il coronavirus. I vaccini sono testati e sicuri e possono prevenire il contagio, i decorsi gravi e la morte. Le persone colpite dovrebbero discutere con il proprio oncologo la decisione e il momento migliore per la vaccinazione. 

Anche i pazienti con terapia immunosoppressiva possono vaccinarsi. Tuttavia è possibile che rispondano meno bene alla vaccinazione a causa dell'immunosoppressione e non siano in grado di costruire una protezione immunitaria sufficiente. Prima di vaccinarsi dovrebbero assolutamente parlarne con il proprio oncologo.

L’Istituto per gli agenti terapeutici Swissmedic approva i vaccini solo se sono sicuri ed efficaci. A tale scopo i vaccini vengono accuratamente testati. Le indicazioni di effetti collaterali indesiderati sono continuamente studiate e valutate sulla base dei dati dei sistemi internazionali di segnalazione. Fino ad oggi non ci sono prove che i vaccini contro il COVID-19 causino il cancro o portino a ricadute.  

  • I tumori sono causati da mutazioni nel materiale genetico delle cellule, il DNA. I vaccini di Pfizer-BioNTech e Moderna non contengono DNA, ma il cosiddetto mRNA. Queste molecole sono instabili nel corpo e si degradano rapidamente. L'RNA del vaccino non entra nel nucleo della cellula, dove si trova il materiale genetico. Di conseguenza, non è concepibile alcun meccanismo per cui l'mRNA possa provocare il cancro.
  • Il vaccino della Johnson & Johnson è un cosiddetto vaccino vettoriale. In questo caso, il piano di costruzione della proteina spike è incorporato in un adenovirus innocuo. Attraverso i vaccini vettoriali, piccole parti di DNA con informazioni del virus vengono introdotte nella cellula e nel nucleo della cellula. Tuttavia, per gli esperti ciò è innocuo, poiché gli esseri umani sono infettati regolarmente dagli adenovirus anche in modo naturale, senza effetti tardivi noti, come malattie tumorali. 

La protezione del vaccino contro il coronavirus può ridursi nel tempo, specialmente nelle persone anziane o con un sistema immunitario indebolito. Con la vaccinazione di richiamo (o booster), la protezione vaccinale aumenta di nuovo e il rischio di un decorso grave della malattia è ridotto di conseguenza. Pertanto, la Lega contro il cancro raccomanda anche ai malati di cancro di fare una vaccinazione di richiamo quattro mesi dopo l'ultima vaccinazione, in consultazione con l'oncologo. Discuta con l’oncologo se nel Suo caso è utile una vaccinazione di richiamo e dopo quanto tempo.

I vaccini contro il COVID-19 sono stati già accuratamente testati in fase di sviluppo e in seguito attentamente verificati dagli esperti di Swissmedic. Solo i vaccini che hanno dimostrato di essere sicuri, efficaci e di alta qualità sono omologati in Svizzera.

I vaccini a mRNA sono già stati somministrati a miliardi di persone in tutto il mondo. Le autorità di controllo dei medicamenti vigilano sulla sicurezza dei vaccini in tutto il mondo anche dopo la loro immissione sul mercato e vi è un intenso scambio di informazioni. I rischi di un’infezione da coronavirus sono ancora notevolmente più alti rispetto ai rischi di una vaccinazione anti-COVID-19 raccomandata.

Gli effetti indesiderati frequenti comprendono:

  • reazioni nella sede dell’iniezione, come dolore, arrossamento e gonfiore;
  • mal di testa, stanchezza;
  • dolori muscolari e articolari;
  • sintomi generali come brividi, sensazione di febbre o febbre.

Molto raramente possono anche verificarsi gravi effetti collaterali, come reazioni allergiche o infiammazioni del muscolo cardiaco o del pericardio. Il rischio di infiammazione del muscolo cardiaco o del pericardio è più elevato dopo l'infezione da Covid-19 che dopo la vaccinazione con un vaccino a mRNA.

Finora non sono emerse complicazioni specifiche nelle persone malate di cancro.

L’informazione sul medicamento consultabile su swissmedicinfo.ch include lo stato attuale delle conoscenze sui possibili effetti indesiderati.

Domande di carattere medico

Il nuovo coronavirus può essere pericoloso per le persone a partire dai 65 anni di età e per quelle che sono già affette da altre malattie. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica sono particolarmente a rischio le persone che hanno una delle seguenti malattie pregresse:

  • ipertensione arteriosa
  • diabete
  • malattie cardiovascolari
  • malattie croniche delle vie respiratorie
  • malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario
  • cancro.

Le persone malate di cancro, che siano in trattamento, guarite o che abbiano appena ricevuto la diagnosi, hanno di frequente un sistema immunitario indebolito e di conseguenza sono più suscettibili alle infezioni. Spesso queste persone soffrono anche di una malattia supplementare che aumenta ulteriormente il rischio, come ad esempio un’asma o un disturbo cardiovascolare.

Purtroppo oggi si sa ancora molto poco su come reagiscono le persone colpite da un cancro quando entrano a contatto con il nuovo coronavirus. Anche la situazione in cui si trova chi è affetto da un cancro può variare molto da persona a persona. 

In linea di massima, tutte le persone ammalate di cancro fanno parte del gruppo a rischio. 

Tuttavia, non tutti i pazienti affetti da cancro sono ugualmente esposti a un'infezione da coronavirus e ugualmente a rischio di decorso grave. Pare che le persone affette da tumori del sangue abbiano un rischio maggiore di un decorso più grave e di morte a causa di COVID-19 rispetto alle persone con tumori solidi. La suscettibilità all'infezione e il rischio di un grave decorso di una malattia infettiva dipendono da molti altri fattori oltre al trattamento del cancro, come per esempio il tipo di cancro, l'organo colpito, lo stadio del trattamento, l'età e la presenza di altre malattie. Altrettanto rilevante è se il sistema immunitario è ancora indebolito o se si è completamente ristabilito.

La protezione vaccinale può ridurre il rischio di un decorso grave.

Direttive anticipate del paziente

Molte persone riflettono sul tema della malattia e della morte in relazione al Covid-19. Forse anche Lei si è chiesto che cosa succederebbe se dovesse contrarre questa malattia? Di seguito forniamo alcune informazioni inerenti al tema delle direttive anticipate e del mandato precauzionale, elaborate in collaborazione con Lega contro il cancro, Croce Rossa Svizzera e Pro Senectute.

Solo in casi gravi l'infezione da Coronavirus può portare a polmoniti e a insufficienza respiratoria. Un tale decorso è molto più frequente nei gruppi a rischio, soprattutto nelle persone affette da una malattia cronica o grave (per es. malattie cardiache, diabete, malattie polmonari, cancro). In molti casi, la persona affetta dal virus sarà in grado di comunicare ai suoi congiunti e al team medico i propri desideri in merito agli ulteriori trattamenti. Tuttavia è utile pensare già ora a quale trattamento medico si vorrebbe essere sottoposti in un caso del genere. Le decisioni più importanti durante la crisi riguardano il ricovero ospedaliero (sì/no) e la terapia intensiva con respirazione artificiale (sì/no). Le direttive anticipate fanno chiarezza in questo senso e fanno sì che in caso d'emergenza si possa attuare la volontà del paziente. 

Se vuole riflettere sui Suoi desideri e sulle Sue esigenze in relazione all'eventuale trattamento medico e fissarli nelle direttive anticipate, ne parli con i Suoi familiari. Può anche parlarne per telefono con il Suo medico di fiducia o con un consulente di una Lega cantonale o regionale contro il cancro. Qualora debbano essere prese decisioni in una situazione di crisi, il fatto di essersi confrontati in anticipo con il tema costituisce un grande alleggerimento sia per il personale medico che per i propri cari.

Le persone che hanno già stilato le direttive anticipate possono riprendere in considerazione la propria volontà nei confronti delle cure intensive in caso di grave malattia infettiva, come il Covid-19. Ci sono diverse questioni su cui riflettere: 

  • se dovessi ammalarmi di Covid-19, desidero un trattamento di terapia intensiva senza restrizioni?
  • Voglio andare in ospedale perché voglio un trattamento che non è possibile a casa (per es. per curare sintomi gravosi)?
  • Durante la crisi di Covid-19, possono verificarsi anche altre emergenze o situazioni che richiedono un trattamento di cura. Non voglio essere ricoverato in ospedale, se le cure palliative sono possibili a casa o in una casa di riposo o di cura? 

Se ha già stilato le direttive anticipate e se giunge alla conclusione che la Sua volontà di base nei confronti delle misure di prolungamento della vita è diversa nel caso dovesse ammalarsi di Covid-19, può completare le Sue volontà mediante la stesura di un foglio aggiuntivo. Potrà intitolarlo «Foglio aggiuntivo alle direttive anticipate: istruzioni in caso di Covid-19». A tale scopo può scaricare una versione breve delle direttive anticipate al sito https://www.pallnetz.ch/acp-nopa.htm (solo in tedesco). Le Leghe contro il cancro di Zurigo, Argovia e Basilea sono a Sua disposizione e possono assisterla nella stesura del foglio da accludere alle direttive già compilate. Il foglio aggiuntivo deve essere formulato in modo inequivocabile, datato e firmato. Lo conservi in casa assieme alle direttive anticipate compilate e informi le persone vicine. 

In linea di principio nessuno è obbligato a stilare le direttive anticipate. In assenza di questo documento, in caso di incapacità di discernimento vale la cosiddetta «volontà presunta». Dal 1° gennaio 2013 è in vigore la nuova legge sul diritto in materia di protezione degli adulti, la quale disciplina le direttive anticipate a livello nazionale. Le direttive anticipate sono uno strumento di autodeterminazione. Una persona capace di intendere e di volere stabilisce a quali misure mediche vorrebbe o non vorrebbe essere sottoposto in caso di una futura incapacità di discernimento. Le direttive dell'Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) presentano il contenuto delle direttive anticipate e indicano i punti di cui occorre tener conto per la loro redazione e attuazione: 
www.samw.ch/de/Ethik/Themen-A-bis-Z/Patientenverfuegung.html (in tedesco e in francese)

In generale, si può dire che una revisione delle direttive anticipate è sempre utile se qualcosa di decisivo è cambiato nella propria vita. 

Possiamo aiutarla a formulare le Sue volontà in modo che possano essere registrate nelle direttive anticipate. Le Leghe cantonali e regionali offrono consulenza a questo proposito: 

www.legacancro.ch/il-cancro/cure-palliative/direttive-anticipate-della-lega-contro-il-cancro/ 
www.legacancro.ch/regione 

La pianificazione anticipata dei trattamenti medici – in inglese «Advance Care Planning» (ACP) – costituisce un'estensione delle direttive anticipate e le completa, concentrandosi sul punto della situazione personale e sulla definizione della qualità della vita. Per la pandemia da Coronavirus, le domande dell'ACP sono state adattate. Proprio per la pandemia, è stato messo direttamente a disposizione del pubblico un documento, senza previa consulenza. Per ulteriori informazioni: 

https://www.pallnetz.ch/acp-nopa.htm 
https://www.pallnetz.ch/acp-patientenverfuegungen.htm 

Le Leghe cantonali di Zurigo, Argovia ed ora anche la Lega contro il cancro dei due semicantoni di Basilea offrono consulenze in merito all'ACP. Ulteriori informazioni (solo in tedesco):

https://zuerich.krebsliga.ch/patientenverfuegung-plus-acp
https://aargau.krebsliga.ch/angebote/beratung-und-unterstuetzung/patientenverfuegung-plus-acp/ 
https://basel.krebsliga.ch/beratung-unterstuetzung/patientenverfuegung-plus-acp/was-ist-acp/ 

Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza