krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTerapieCombinazione di più trattamentiTerapie

Combinazione di più trattamenti

Spesso nella cura di un cancro non si ricorre solo a una terapia, ma alla combinazione di più forme di trattamento.

Molte donne affette da cancro del seno vengono, ad esempio, dapprima operate, in seguito sottoposte a chemioterapia e radioterapia e, infine, a una terapia farmacologica antiormonale.

La forma di trattamento prescelta dipende dai fattori elencati di seguito.

Tipo di tumore

Ogni cancro presenta determinate caratteristiche che il medico deve conoscere per definire la terapia più appropriata. Il cancro della prostata viene ad esempio trattato in modo completamente differente rispetto a una leucemia, e persino la terapia di una leucemia acuta è molto diversa da quella di una leucemia cronica. 

Dimensioni e diffusione del tumore

Il trattamento dipende dallo stato di avanzamento del tumore e quindi dalla presenza di metastasi o di infiltrazioni nel tessuto circostante. Per determinare il tipo, la grandezza e la diffusione di un tumore sono necessari diversi accertamenti. Un esame fondamentale è l'analisi al microscopio di un campione di tessuto, prelevato in occasione di una biopsia o durante un intervento chirurgico. 

Condizioni di salute ed età

Le condizioni di salute e l'età della persona malata svolgono un ruolo fondamentale nella scelta del trattamento. 

 

Valutazioni personali

I medici raccomandano ai pazienti le terapie più adatte al loro caso. La decisione finale, comunque, spetta sempre al paziente stesso, che tiene in considerazione la situazione personale, le proprie esperienze e preferenze.

Collaborazione di specialisti

Una terapia contro il cancro è spesso un'operazione molto complessa, che richiede la collaborazione di diversi specialisti. Le principali figure professionali sono:

  • oncologi: medici specialisti nel trattamento del cancro con farmaci (chemioterapia);
  • radio-oncologi: specialisti di radioterapia;
  • chirurghi: specialisti di interventi chirurgici;
  • ematologi: specialisti di malattie del sangue, tra cui le leucemie;
  • altri specialisti: a seconda del tipo di tumore, i pazienti vengono assistiti anche da medici specializzati nella cura dell'organo o del sistema di organi colpiti: le donne con tumore del seno dai ginecologi, gli uomini con cancro della prostata da urologi o i pazienti con tumore del cervello da neurologi o neurochirurghi.
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza