Per le persone ammalate e per i loro congiunti, la diagnosi genera molte domande e molti dubbi. Quanto è pericolosa questa malattia? Quante sono le possibilità di guarigione?
Per le persone ammalate e per i loro congiunti, la diagnosi genera molte domande e molti dubbi. Quanto è pericolosa questa malattia? Quante sono le possibilità di guarigione?
Pensi a cosa vuole chiedere al medico e scriva le Sue domande. Un’informazione chiara e comprensibile è Suo diritto e può aiutarla a superare le incertezze.
Faccia domande se non ha capito qualcosa o non l'aveva capito in un colloquio precedente. Trovandosi di fronte a fatti nuovi e incerti, è normale dimenticare qualcosa che si è già sentito. Il cancro e le terapie oncologiche sono molto complessi e non facilmente comprensibili. Anche tutte le questioni inerenti alla qualità della vita sono molto importanti: come faccio a vivere possibilmente senza disturbi? Come faccio ad evitare che la malattia diventi l'argomento dominante nella vita quotidiana e nelle relazioni? Oppure, in altre parole: come affrontare al meglio la situazione?
Ad alcune domande non vi sono risposte che abbiano una validità generale. È meglio cercare di scoprire da soli ciò che è giusto e importante per noi. Ciò richiede tempo e vale la pena avvalersi anche del supporto e della consulenza di professionisti.
La chirurgia è uno dei principali e più frequenti tipi di trattamento per il cancro. Poiché un intervento chirurgico spesso non è sufficiente come unico trattamento, oltre all'operazione vengono svolte altre terapie. Queste terapie possono essere la radioterapia e/o farmaci, come la chemioterapia.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.