krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroGiornata mondiale contro il cancro 2023

Giornata mondiale contro il cancro: Close the Care Gap

«Close the Care Gap», «Colmare il gap sulla cura» è il motto della Giornata mondiale contro il cancro di quest'anno. Anche in un Paese ricco come la Svizzera, vi sono lacune nell’accesso alla cura del cancro. In occasione del 4 febbraio, la Lega contro il cancro elenca le principali e indica come possiamo colmarle.

Prevenzione: screening sistematici su tutto il territorio

Nella prevenzione del cancro occorre migliorare l'accesso ai servizi di prevenzione e ai programmi sistematici di screening e profilassi. I programmi organizzati per la diagnosi precoce del cancro del colon e del seno dovrebbero essere disponibili a livello nazionale in tutti i Cantoni, così che l'accesso a screening di qualità controllata ed esenti da franchigia non dipenda più dal luogo di residenza. 

Per saperne di più : Diagnosi precoce

Trattamento: accesso alle applicazioni off-label

In quanto al trattamento, occorre intervenire soprattutto per quanto riguarda l'accesso ai farmaci antitumorali nel cosiddetto uso off-label (p. es. al di fuori delle indicazioni omologate). Con l'attuale regolamentazione del rimborso, le casse malati indennizzano in modo diverso casi analoghi. Queste disuguaglianze sono in aumento. Pertanto, è necessario agire rapidamente. Gli articoli da 71a a 71d dell'OAMal, che regolano la rimunerazione di medicamenti nel singolo caso, non devono essere indeboliti nel corso della revisione dell'ordinanza. Inoltre, per i casi complessi dovrebbe essere creato un comitato di esperti indipendenti.  

Accesso alle applicazioni off-label

Controlli medici: offerte coordinate di follow-up per i sopravvissuti al cancro

Mentre il trattamento dei pazienti oncologici in Svizzera è di alto livello, mancano offerte coordinate per il follow-up dei sopravvissuti al cancro. Dopo un trattamento efficace, i cosiddetti cancer survivors hanno bisogno di strutture di assistenza diverse rispetto ai pazienti nella fase acuta. Oggi in Svizzera sono circa 400 000 le persone che vivono con un tumore o dopo un tumore, il doppio rispetto a 20 anni fa. Molte di loro lottano con conseguenze psico-fisiche tardive, come la stanchezza cronica (fatigue), l’infertilità o la depressione. La Lega contro il cancro offre loro varie opzioni di consulenza, sostegno e corsi. 

Informazioni : Sopravvissuti al cancro

Cure palliative: una buona qualità di vita fino alla fine

Anche le cure palliative presentano ancora delle lacune nell’accesso, tra l'altro perché il finanziamento di queste cure specialistiche non è garantito. Da un rapporto pubblicato dal Consiglio federale nel 2020 risulta chiaramente che i servizi di cure palliative non sono sufficientemente integrati nel sistema sanitario e che l'accesso non è garantito in tutta la Svizzera. Mancano ancora misure concrete per poter migliorare la situazione.  

Maggiori informazioni sulle cure palliative

Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza