Il cancro e le terapie per curarlo possono pregiudicare la sessualità, temporaneamente o persino in via definitiva. Per gestire il problema è d’aiuto capire le cause, avere pazienza, cercare il dialogo ed eventualmente ricorrere ad una serie di rimedi ausiliari.
I problemi sessuali legati al cancro hanno origini differenti.
Cause fisiche
Tumori agli organi sessuali, per esempio della prostata o dei testicoli, oppure nella regione del bacino; chemioterapie (possono inibire temporaneamente la produzione di spermatozoi); effetti collaterali di terapie come spossatezza, dolori, ipersensibilità della pelle e delle mucose; alterazioni ormonali, per esempio a causa dei farmaci che bloccano la crescita del cancro della prostata; radioterapia (per esempio con seeds).
Cause psichiche
Insicurezza; pudore, per esempio in presenza di un ano artificiale; paura ingiustificata di contagiare la partner; immagine negativa del proprio corpo (non ci si sente più attraenti).
Pazienza, dialogo, tenerezza
Ognuno vive la propria sessualità in maniera strettamente personale. Non esistono regole e in tale ottica un cancro non modifica la situazione. Tuttavia, possono essere utili alcuni consigli:
- si confronti con i propri desideri e paure;
- parli alla Sua partner delle Sue difficoltà fisiche e psicologiche;
- non si ritiri in sè stesso, ma cerchi altre forme di vicinanza con la partner;
- riconosca quando si fa sentire la mancanza di contatto sessuale. Si rivolga a una consulenza esterna.
Terapie, ausili all'erezione e bibliografia
Vi è un'ampia gamma di offerte di ausili in caso di difficoltà sessuali, durante e dopo la terapia anticancro:
- terapia di coppia / terapia sessuale: la Sua équipe curante o la Lega cantonale possono fornirle i recapiti;
- ausili per l'erezione: in caso di difficoltà di natura fisica si può ricorrere a una vasta gamma di ausili e farmaci. Ne parli all’équipe curante.
Il desiderio di paternità
Di solito una terapia contro il cancro riduce la fertilità. Ma l'effetto è perlopiù limitato alla durata del trattamento. Per contro, una chemioterapia a dosi elevate e la radioterapia dell'intero corpo presentano un elevato rischio di sterilità permanente.
Se desidera avere figli, ne parli assolutamente con il medico prima di iniziare il trattamento. È possibile prelevare e conservare gli spermatozoi.
Per evitare malformazioni, è imperativo adottare un metodo contraccettivo durante una terapia contro il cancro. Chieda al medico quanto tempo dopo il trattamento dovrà aspettare prima di procedere a un'inseminazione.
Si faccia consigliare:
- dalla Sua équipe curante;
- dalla Sua Lega cantonale contro il cancro;
- dalla Linea cancro 0800 11 88 11;
- leggendo l'opuscolo «Il cancro e la sessualità maschile»;
- conoscendo altre persone nella Sua stessa situazione sul Forum cancro;
- leggendo l'opuscolo «Il cancro e la sessualità maschile».
L'opuscolo «Il cancro e la sessualità maschile»:
- descrive approfonditamente le cause di carattere sessuale legate al cancro
- fornisce molti consigli,
- presenta varie possibilità per affrontare più efficacemente i problemi.