krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroConsulenza e sostegnoPer i familiariSuggerimenti per l’uso di app per la salutePer i familiari

Suggerimenti per l’uso di app per la salute

Le app e gli strumenti online possono aiutare le persone affette dal cancro a condurre uno stile di vita sano o ad affrontare la malattia. Ma nascondono anche dei rischi. Scopra a cosa fare attenzione quando si utilizza un’app per la salute. La lista di controllo dell'Alleanza tedesca per la sicurezza dei pazienti (Aktionsbündnis Patientensicherheit e.V.) aiuta a valutare questo genere di app.

Quasi ogni giorno giungono sul mercato nuove applicazioni e strumenti online per la salute. Alcuni misurano l’attività fisica, aiutano a rilassarsi e ad acquisire più consapevolezza oppure danno consigli nutrizionali, altri servono da diario del dolore, ricordano l’assunzione di farmaci o forniscono informazioni sugli accertamenti diagnostici precoci. Solo poche app sono certificate e praticamente non ci sono basi legali. Perciò è importante prestare una certa attenzione e considerare criticamente i vantaggi personali e i potenziali rischi.

IMPORTANTE: un’app non sostituisce mai una visita o un trattamento medico.

Quando utilizza un’app per la salute tenga presenti i seguenti punti:

Indipendentemente dalle esigenze personali, l’app dovrebbe generalmente soddisfare i seguenti requisiti:

  • sono descritti il campo di applicazione e lo scopo specifici per es. promemoria per l’assunzione di medicamenti);
  • sono indicati chiaramente i limiti dell’app (per es. informazione che l’app NON sostituisce il colloquio con il medico);
  • l’installazione o la messa in funzione sono semplici e intuitive;
  • è comprensibile per i non specialisti e facile da usare;
  • funziona in modo stabile e senza interruzioni;
  • aiuta gli utenti a raggiungere un obiettivo in un determinato contesto.

Non esistendo un’unica certificazione o un marchio di qualità, spesso la valutazione viene lasciata agli utenti. Come per le informazioni stampate, vale la pena chiedersi se i contenuti di un’app sono corretti e domandarsi chi li ha pubblicati. Spesso è difficile riconoscere se le informazioni sono erronee e/o superate.

IMPORTANTE: un’app che aiuta a fare una diagnosi andrebbe giudicata in modo critico.

Punti importanti sull’attualità e la correttezza del contenuto

  • Il contenuto corrisponde allo stato attuale delle conoscenze, idealmente con indicazione affidabile delle fonti
  • Il fornitore è un’organizzazione o un’impresa affidabile
  • Aggiornamenti e manutenzione regolari dell’applicazione da parte del fornitore (l’ultimo aggiornamento non dovrebbe risalire a più di 6 mesi prima)
  • L’app non stabilisce una diagnosi finale né ne ricava suggerimenti terapeutici

Valutazione da parte di altri utenti
Una prima impressione della qualità di un’app può essere data dalle recensioni online da parte di altri utenti. Molte recensioni positive di utenti diversi possono indicare che si tratta di un app di buona qualità e quindi molto utilizzata. Ma anche in questo caso occorre una considerazione critica. Non è sempre chiaro chi si nasconde dietro le recensioni e con quale motivazione esse sono state scritte.

Piattaforme d’informazione e di confronto
In Svizzera non esistono certificazioni ufficiali per app per la salute. A tale proposito in giugno 2019 eHealth Suisse ha lanciato appositamente per i fornitori di app per la salute un catalogo di criteri per l’autodichiarazione della qualità. 

La protezione e la sicurezza dei dati personali, quando si utilizzano app per la salute, dovrebbero svolgere un ruolo centrale nel decidere se utilizzarle o meno.

L’app dovrebbe avere una dichiarazione sulla protezione dei dati che soddisfi i seguenti punti:

  • è facile da trovare e da visualizzare (per es. direttamente nell’app, sul sito o nel negozio online;
  • è formulata in modo ben comprensibile;
  • dà informazioni sul tipo, l’entità e lo scopo della raccolta e dell’uso dei dati, nonché sul possibile inoltro a terzi;
  • indica in quale Paese e in che modo vengono archiviati i dati (crittografati / anonimizzati);
  • richiede esclusivamente i dati personali necessari per la funzionalità;
  • viene richiesto l’accesso alle funzionalità dei dispositivi mobili (per es. la condivisione della posizione tramite GPS o l’accesso al calendario) solo quando necessario per l’utilizzo dell’applicazione.

IMPORTANTE: il più delle volte non è possibile una cancellazione completa dei dati memorizzati oppure non si può verificare che ciò venga fatto. Rifletta attentamente su quali dati render noti e dove.

L’impressum informa sul fornitore

L’impressum contiene informazioni sul fornitore dell’app. Può aiutarla a capire il background dell’applicazione, possibili dipendenze finanziarie e/o riconoscere possibili interessi commerciali, per esempio se nell’app viene raccomandato un determinato servizio o prodotto.

L’app deve avere un impressum: il contenuto è prescritto dalla legge e deve contenere almeno il nome, l’indirizzo del fornitore e i dati per la presa di contatto diretta e immediata (telefono o indirizzo e-mail).

IMPORTANTE: consideri in modo particolarmente critico un’app che raccomanda un particolare prodotto o un determinato medicamento. Eviti le app che non hanno un impressum.

Forma di finanziamento
Lo sviluppo, l’allestimento e la manutenzione di un’app sono molto costosi. Questo è uno dei motivi per cui dopo poco tempo molte app scompaiono dal mercato. Oltre ai finanziamenti tramite sponsorizzazioni e/o mezzi di promozione, esistono altre opzioni come "acquisti in-app" o pubblicità.

IMPORTANTE: faccia attenzione ad eventuali costi nascosti che possono essere generati durante l’uso. Spesso la versione base gratuita contiene solo una piccola parte delle funzioni. Per poterle utilizzare tutte, occorre installare una versione premium a pagamento.

Fonti (disponibili solo in tedesco):

«Checkliste für die Nutzung von Gesundheits-Apps» (12 pagine)
herausgegeben von Aktionsbündnis Patientensicherheit e.V. Deutschland, Plattform Patientensicherheit Österreich und Stiftung für Patientensicherheit Schweiz, Mai 2018

«Einheitlicher Kriterienkatalog zur Selbstdeklaration der Qualität von Gesundheits-Apps» von PD Dr. med. Urs-Vito Albrecht im Auftrag von eHealth Suisse, Juni 2019

Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza