Non La lasciamo sola, neppure in tempi di distanziamento sociale. In caso di domande sul coronavirus, telefoni alla Lega contro il cancro del Suo Cantone o della Sua regione o alla Linea cancro (0800 118811).
Sia prudente, sia Lei che i Suoi familiari. Ci occupiamo costantemente della situazione attuale e ci orientiamo alle raccomandazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP.
App SwissCovid e tracciamento dei contatti
L'app gestita dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) contribuisce al contenimento del nuovo coronavirus, integrando il Contact Tracing - il tracciamento di nuove infezioni - e quindi aiutando a fermare le catene di trasmissione e di contagio del virus. Raccomandiamo a tutti di installare l'app SwissCovid: si tratta di una misura di protezione importante, soprattutto per i malati di cancro e i loro congiunti. Più persone la installano e la utilizzano, più efficacemente l'app aiuta a contenere la diffusione del coronavirus.
Seguire le regole di igiene e di comportamento in modo coerente
Il Consiglio federale ha deciso ulteriori misure per rallentare la diffusione del coronavirus. Pertanto, fate attenzione se siete affetti da cancro o siete stati colpiti da cancro.
In considerazione del crescente numero di nuove infezioni, le maschere sono obbligatorie in tutta la Svizzera per tutti gli spazi interni aperti al pubblico e per tutte le zone di accesso ai mezzi di trasporto pubblico. Le persone che hanno il sistema immunitario indebolito a causa del cancro dovrebbero adottare scrupolosamente le misure di protezione raccomandate.
Le persone affette dal cancro devono attenersi alle seguenti regole:
- evitare i mezzi pubblici di trasporto durante le ore di punta (obbligo della mascherina).
- fare la spesa al di fuori delle ore di punta o farsi fare la spesa da altri (per es. conoscenti, parenti, vicini di casa, ecc.);
- secondo il Consiglio federale, i datori di lavoro dovrebbero proteggere i collaboratori a rischio. Ad esempio, le persone particolarmente a rischio dovrebbero evitare i trasporti pubblici durante le ore di punta e possibilmente lavorare da casa (home office);
- evitare il contatto con persone malate;
- in caso di difficoltà respiratorie, tosse, febbre o altri sintomi, telefoni al Suo medico e dica che chiama in relazione al nuovo Coronavirus e che Lei ha un elevato rischio a causa del cancro. Descriva i Suoi sintomi.
Si attenga alle disposizioni vigenti dell’UFSP «Così ci proteggiamo»:
- Incontrare meno persone.
- Tenersi a distanza.
- Obbligo della mascherina se non è possible tenersi a distanza.
- Obbligo della mascherina nei luoghi accessibili al pubblico al chiuso e all’aperto e sui trasporti pubblici.
- Se possibile lavorare da casa.
- Lavarsi accuratamente le mani.
- Tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito.
- Evitare le strette di mano.
- Arieggiare più volte al giorno.
- In caso di sintomi, fare il test e restare a casa.
- Fornire sempre i propri dati di contatto completi per il tracciamento.
- Per interrompere le catene di infezione: scaricare e attivare l'app SwissCovid.
- Per chi è positivo al test: isolamento. Per chi ha avuto contatti con una persona positiva al test: quarantena.
- Prima di andare dal medico o al pronto soccorso, annunciarsi sempre per telefono.
Anche in questi tempi particolarmente difficili per tutti noi, la Lega contro il cancro è presente per i malati di cancro e i loro congiunti, per le loro domande, le loro preoccupazioni e le loro paure. Per informazioni sulla situazione attuale e sulle offerte di consulenza a livello locale, si rivolga alla Lega contro il cancro del Suo Cantone.
Ulteriori informazioni:
- UFSP - Infoline coronavirus: +41 58 463 00 00, ogni giorno, 24 ore su 24